Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.

Disneyland Paris: cosa fare ai Disney Studios

post.images.0.alt

Appena arrivati a Disneyland Paris la prima zona del parco in cui siamo entrati sono stati i Disney Studios e ci siamo tornati più volte. E’ la parte più recente del parco e per questo ancora in divenire. Al momento della nostra visita stavano costruendo la parte dedicata agli Avengers.

Negli Studios gli spazi sono più ampi e si trovano tutte le attrazioni più recenti e i teatri con gli spettacoli, quindi le code sono assicurate.

Leggi tutto...

Bellecombe: escursione a Rodoz

post.images.0.alt

Durante un weekend trascorso a Bellecombe decidiamo di provare questo semplice sentiero che parte dalla piazzetta vicino alla chiesetta e porta fino al villaggio di Rodoz, ormai disabitato, ma dove il gruppo degli alpini di Montjovet ha restaurato una fontana e un forno dove ogni anno celebrano una festa.

Leggi tutto...

Escursione al Santuario e Forte di Machaby

post.images.0.alt

Il santuario della madonna delle nevi di Machaby si trova ad Arnad, in Valle d’Aosta. È circondato da splendidi boschi di castagno ed è uno dei luoghi sacri più antichi della Valle.

Il santuario è di origini trecentesche e fu completamente ricostruito sul finire del 1600. Ogni anno il 5 agosto, giorno della madonna delle nevi, si svolge una processione che dal paese sale fino alla chiesa ed è questo l’unico momento in cui è possibile accedere al suo interno - riccamente decorato da ex-voto -senza preventiva prenotazione presso la parrocchia.

Leggi tutto...

Mont Avic: escursione al Lago Muffé

post.images.0.alt

Da Champorcher, paese valdostano che dà il nome anche alla vallata, partono diverse escursioni interessanti, che vanno dal semplice escursionismo all’impegno da sherpa. Una delle nostre preferite è quella che porta fino al Lago Muffé, che si trova all’interno del Parco del Mont Avic, il primo parco naturale regionale della Valle d’Aosta, istituito nel 1989.

In estate l’escursione è più semplice, adatta a tutti, anche a Sandra. So bene cosa state pensando, ma non c’è il servizio navetta. Si percorre un sentiero che sale progressivamente, ma il percorso è abbastanza breve e quindi la fatica non è eccessiva. In inverno, invece, la salita è più difficoltosa a causa della neve che, a seconda dello spessore, è percorribile solo con l’utilizzo delle ciaspole.

Leggi tutto...

Bionaz: escursione al Lac Long e Lac Mort

post.images.0.alt

Nel comune di Bionaz, nella Valpelline, ci sono diverse escursioni interessanti e di diverse difficoltà che partono entrambe dal parcheggio della diga di Place Moulin.

La più semplice, adatta a tutti, è quella che segue il sentiero sterrato, ben tenuto e pianeggiante, che costeggia il lago artificiale e conduce fino al rifugio di Prarayer e che regala splendidi scorci lungo il percorso.

Un’altra, un po’ più faticosa, è quella che inizia subito dopo il parcheggio della diga seguendo il sentiero interpoderale che sale sulla sinistra e che porta prima al lac Long e poi al lac Mort.

Leggi tutto...

Disneyland Paris: cosa fare a Discoveryland

post.images.0.alt

Entriamo ora nel regno più futuristico e tecnologico, Discoveryland, la sezione del parco dedicata alle avventure spaziali e se siete fan di Star Wars qui troverete senz’altro qualcosa da fare.

Abbiamo avuto la sensazione di essere in una zona del parco ancora in divenire con la realizzazione di nuove attrazioni dedicate a Star Wars e la cosa ci è piaciuta molto perché il rinnovamento nei parchi a tema non è mai una cosa semplice.

Leggi tutto...

Bionaz: escursione al lago di Place Moulin

post.images.0.alt

Siamo partiti dal comune di Bionaz, in Valpelline, ad un'oretta in auto da Aosta, e un’escursione piacevole e poco difficoltosa ci ha portati a scoprire la diga e il lago artificiale di Place Moulin.

Convincere Sandra ad intraprendere un’escursione a piedi è cosa tutt’altro che facile, ma ci sono riuscito promettendole splendidi paesaggi, un percorso pianeggiante, una golosa ricompensa nel rifugio Prarayer e tutto con la vista di un bel lago alpino.

Leggi tutto...

Il beauty case perfetto per le vacanze al mare

post.images.0.alt

Arriva l’ora di pensare alle vacanze al mare e di decidere cosa mettere in valigia per avere il beauty case perfetto, ma con attenzione ai prodotti bio e al budget! All’apparenza potrebbe sembrare una cosa semplice, ma le vacanze estive richiedono qualche accortezza in più, perché il sole, la salsedine e il vento potrebbero giocarci qualche brutto scherzo.

Leggi tutto...

Nans Sous Sainte Anne: A l'ombre du chateau

post.images.0.alt

Nel nostro viaggio in Franche Comté, nel dipartimento del Doubs, siamo approdati a Nans-Sous-Sainte-Anne un piccolo paesino a cui si arriva alla fine di una strada immersa nella foresta e abbiamo pernottato in uno splendido b&b immerso nella natura.

All’ingresso del paese si nota subito un piccolo e coreografico castello del XVI secolo ed il b&b è ospitato nell’antica fattoria annessa al maniero. Il castello di Nans-Sous-Sainte-Anne è privato. In paese ci hanno detto che la famiglia proprietaria ormai viene di rado e il castello rimane chiuso per buona parte dell’anno.

Leggi tutto...

Nans Sous Sainte Anne: cosa fare e cosa vedere

post.images.0.alt

Continua il nostro viaggio on the road nella Franche Comté e nel dipartimento del Doubs. A meno di un’ora di macchina da Besancon si trova Nans-Sous-Sainte-Anne e le strade che percorriamo ci conducono in un meraviglioso ambiente bucolico.

Verdi pascoli, mucche che brucano tranquille e paciose e che ci degnano appena di uno sguardo. Incrociamo stradine che attraversano boschetti e, quando meno te lo aspetti, ecco che la strada si apre in un dolce pianoro e ti appare davanti Nans-Sous-Sainte-Anne.

Leggi tutto...